Pisa

Residenza Sanitaria Assistenziale

PISA

Pisa non ha bisogno di presentazioni. La sua Torre pendente (con la piazza dei Miracoli) è conosciuta in tutto il mondo. Pisa e l’area circostante danno vita a un sistema urbano di circa 195.000 abitanti. Il suo aeroporto vanta il record di essere quello più importante della Toscana. Numerosi sono i monumenti architettonici, storici e artistici sparsi per la città e prima fra tutti la celebre piazza del Duomo, detta piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell’umanità, dove svetta appunto la Torre pendente.

In città hanno sede tre delle università più importanti d’Italia e d’Europa: l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna, nonché la più grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Il suo territorio si affaccia direttamente sul Mar Ligure. Ed è proprio sul mare che sorgerà la nostra struttura dedicata agli anziani.

La posizione delle strutture è strategica ed è stata studiata per accogliere gli ospiti provenienti dai comuni vicini a Pisa, Livorno e dalle frazioni limitrofe. Calambrone, infatti, ricade nel Comune di Pisa da cui dista circa 12 km (dal centro città) ma è molto vicina anche a Livorno, da cui dista ancora meno (appena 9 km). La spiaggia, poi, è proprio difronte a soli 250 metri e così gli ospiti che avranno le camere al primo e al secondo piano potranno godere di una bellissima vista mare.

La posizione strategica colma la carenza in zona di strutture specializzate  e di posti letto destinanti agli anziani, ovvero agli over 75 anni.

qRisorsa 10

Gallery

Pisa

qRisorsa 10

Pisa

“Pensava sempre al mare come a la mar, come lo chiamano in spagnolo quando lo amano.

A volte coloro che l’amano ne parlano male, ma sempre come se parlassero di una donna.”

Ernest Hemingway  ( “Il vecchio e il mare”)

 

 

A ogni età il mare ha un effetto benefico sul fisico e sullo spirito. Per questo crediamo che realizzare una Rsa affacciata sul mare sia un valore aggiunto e di recente abbiamo acquisito una ex colonia marina a Pisa, in località Calambrone.

Una struttura ora in disuso che potrà riprendere vita e riaprire i battenti ospitando gli anziani. Lo sviluppo dista a soli 250 metri dalla spiaggia e consiste in due Residenze Sanitarie assistenziali per anziani non autosufficienti. Le due strutture, per un totale di 94 ospiti, saranno autonome ma collegate. La prima RSA, avrà una dimensione di circa 3395 mq. di superficie lorda, con una capienza massima di 74 posti letto divisi in tre nuclei. In particolare, il primo nucleo al piano primo di 24 posti letto (con 12 camere doppie), il secondo nucleo al primo piano di 25 posti letto (con 12 camere doppie e 1 singola), il terzo nucleo al secondo piano di 25 posti letto (con 12 camere doppie e 1 singola).

La seconda struttura, completamente autonoma e indipendente dall’altra RSA, avrà una dimensione di circa 924 mq di superficie lorda, con una capienza massima di 20 posti letto ubicati in un unico nucleo composto da 10 camere doppie.

Le due RSA sorgeranno sul posto della ex colonia Rosello, un ospizio marino fondato a metà ‘800 dal medico pisano Giuseppe Barellai e destinato alla cura di fanciulli affetti da gravi forme di tubercolosi. La colonia fu poi distrutta durante i bombardamenti del 1944 e ricostruita solamente nel 1978 estendendo la propria destinazione d’uso anche al soggiorno di anziani bisognosi di cure.

TIPO STRUTTURA R.S.A. Centro Diurno
MQ. TOTALI
3.401
246
MQ. P.T.
1.010
MQ. P. 1°
1.195,5
MQ. P. 2°
1.195,5
NUCLEI
2
POSTI LETTO
80
30
CAMERA SINGOLA
4
CAMERA DOPPIA
38
MQ. CORTE INTERNA
670
670